4) Vendor: caratteristiche

Non ve l'avevo ancora detto ma un Vendor va comprato.... Lo trovate alla modica cifra di 1500 monete circa, sotto forma di un "contract of employment", presso un qualunque Innkeepers/Tavernkeepers. Qui di seguito vi elenco quello che pote fare e non fare con un Vendor:

  • Siete obbligati a crearlo dentro una pubblica costruzione di vostra proprietà;
  • Basta un semplice doppio click sul contratto e il Vendor viene piazzato esattamente dove siete;
  • Ogni Vendor ha un nome "random" non personalizzabile. Ha sempre gli stessi abiti, solo con colori diversi;
  • Una volta piazzato non si può spostare ma solo eliminare;
  • Un giocatore settato come "Friend" in un negozio, può piazzarvi un Vendor;
  • Un Vendor necessita di uno stipendio giornaliero. La paga minima varia da 20 a 24 monete d'oro e resta invariata fino ad un valore di mercanzia in vendita pari a 500 mo. Ogni 500 mo di valore aggiunto comporta un aumento di 1 moneta sullo stipendio base. Attenzione: come "giornata" si tiene conto della durata del giorno in UO, non in quello reale. Tenete presente che un giorno reale è composto da 12 giorni di Ultima e che quindi lo stipendio base giornaliero "reale" minimo di un Vendor potrà variare dalle 240 alle 288 mo.
  • È ammesso un massimo di 100 Vendors (!) per ogni abitazione;
  • La capacità dello zaino di un Vendor è esattamente la stessa del vostro (125 oggetti, 400 pietre di peso);
  • Per inserire qualcosa in vendita seguite questa procedura:
    Aprite lo zaino con un doppio click sul Vendor. Inserite l'oggetto e, alla richiesta del gioco, immettete prezzo ed eventuale descrizione in questa formula:
    prezzo,descrizione           (esempio: 3000,Full spellbook by Patriarca)
    Se omettete il prezzo otterrete un oggetto non in vendita "Not for sale" (per esempio uno zaino per contenere altri oggetti e mantenere il Vendor ordinato), mentre se omettete la descrizione verà immessa quella di default al prezzo da voi indicato. Da tenere presente che solo alcuni oggetti possono essere messi in stato di "Not for sale" e precisamente: contenitori, libri e spellbook, keyring. Potete anche mettere in vendita dei pacchetti già confezionati (per esempio un set completo di armatura o un cerchio completo di scrolls). In questo caso date prezzo e descrizione al contenitore del pacchetto e tutti gli oggetti in esso contenuti vengono messi automaticamente in "Not for sale" per evitare una vendita separata.

    Se commettete qualche errore basta semplicemente togliere l'oggetto immesso e ricominciare da capo.
    Importante: fate molta attenzione a non dimenticare di immettere il prezzo di un oggetto in un contenitore "Not for sale". Non essendo contemplato nelle regole, Ultima assegna di default un valore all'oggetto E ANCHE al contenitore stesso. Rischiate così di vendere una borsa intera di GM armour al misero prezzo calcolato secondo le regole base. Occhio perchè avete un timeout per l'immissione dei dati e spesso il Lag può dare brutte sorprese. Controllate quindi periodicamente tutti i prezzi di ciò che avete in vendita. Un piccolo consiglio: non dimenticate di mettere in vendita rune per il vostro stesso negozio (prezzo consigliato 20 monete).